
No al rispristino del poligono militare: Punta Izzo va tutelata e restituita ai cittadini

Un potenziale parco naturale, archeologico e letterario per i cittadini megaresi. Pregevole tratto di costa, attiguo alle saline di Augusta e ricco di natura, paesaggio, archeologia e storia, Punta Izzo è attualmente occupata da un’area militare che, malgrado non venga utilizzata per esercitazioni da oltre 20 anni, continua a essere presidiata per impedire la libera fruizione e balneazione. La realizzazione di un’area costiera libera è desiderio di migliaia di cittadini. Per comprenderne la valenza e l’opportunità della sua restituzione alla collettività, proponiamo non una camminata qualsiasi, ma un sentiero ‘possibile’ da tracciare insieme.
Organizzazione: Coordinamento per Punta Izzo Possibile e Natura Sicula onlus
Partecipazione gratuita
Durata: mezza giornata
PROGRAMMA
ESCURSIONE DIFFICOLTA’ 2/5
Raduno: ore 10:00 ad Augusta, saline Regina c/o parcheggio circolo Club Nautico
Guide: Fabio Morreale (guida naturalistica), Rosa Lanteri (archeologa), Stefania Serra (geologo), Valeria Paci (docente lettere)
Pranzo al sacco
“PAESAGGI NEGATI, BELLEZZE DISARMANTI”
Reading collettivo: parole, note, gesti per Punta Izzo Possibile
Durante questo momento culturale, con vista sul bellissimo panorama di Punta Izzo, ci sarà un microfono aperto alla lettura e alla libera condivisione di pensieri o contributi letterari, poetici, musicali, teatrali e artistici dei partecipanti. Vi proponiamo solo una traccia: Paesaggi negati, bellezze disarmanti… Lasciatevi ispirare!
Adatto ai bambini